Infin

Area ZOOART Giardini Ferretti e Rapino

Ortona (CH)

114       “O frati”, dissi, “che per cento milia

                       perigli siete giunti a l’occidente,

                       a questa tanto picciola vigilia

117       d’i nostri sensi ch’è del rimanente

                      non vogliate negar l’esperïenza,

                     di retro al sol, del mondo sanza gente.

120       Considerate la vostra semenza:

                     fatti non foste a viver come bruti,

                     ma per seguir virtute e canoscenza”.

123       Li miei compagni fec’io sì aguti,

                     con questa orazion picciola, al cammino,

                     che a pena poscia li avrei ritenuti;

126       e volta nostra poppa nel mattino,

                     de’ remi facemmo ali al folle volo,

                     sempre acquistando dal lato mancino.

129       Tutte le stelle già de l’altro polo

                      vedea la notte, e ‘l nostro tanto basso,

                      che non surgëa fuor del marin suolo.

132       Cinque volte racceso e tante casso

                      lo lume era di sotto da la luna,

                      poi che ‘ntrati eravam ne l’alto passo,

135       quando n’apparve una montagna, bruna

                      per la distanza, e parvemi alta tanto

                      quanto veduta non avëa alcuna.

138       Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto;

                      ché de la nova terra un turbo nacque

                      e percosse del legno il primo canto.

141       Tre volte il fé girar con tutte l’acque;

                   a la quarta levar la poppa in suso

                   e la prora ire in giù, com’altrui piacque,

        infin che ‘l mar fu sovra noi richiuso”.

Dante Alighieri. Divina Commedia – Inferno Canto XXVI

Infin che ‘l mar fu sovra noi richiuso è l’ultimo verso (v.142) del XXVI canto dell’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri. Descrive l’ultimo atto del folle volo di Ulisse di fronte alla montagna del Purgatorio, così come egli lo descrive a Virgilio e Dante: “… sembra scritto sopra una lapide funeraria”.

Ulisse e i suoi compagni sono giunti in viaggio per mare fin dove la ragione umana ha potuto condurli, ma il Dio che essi non hanno conosciuto non può permettere (… com’altrui piacque, v.141) che essi penetrino nella conoscenza di un mondo che appartiene alla sfera della sua rivelazione. Il naufragio nell’ignoto di quel mare è il segno dei limiti invalicabili della conoscenza soltanto umana.

‘O brothers, who amid a hundred thousand

Perils,’ I said, ‘have come unto the West,

To this so inconsiderable vigil

Which is remaining of your senses still

Be ye unwilling to deny the knowledge,

Following the sun, of the unpeopled world.

Consider ye the seed from which ye sprang;

Ye were not made to live like unto brutes,

But for pursuit of virtue and of knowledge.’120

So eager did I render my companions,

With this brief exhortation, for the voyage,

That then I hardly could have held them back.

And having turned our stern unto the morning,

We of the oars made wings for our mad flight,

Evermore gaining on the larboard side.

Already all the stars of the other pole

The night beheld, and ours so very low

It did not rise above the ocean floor.

Five times rekindled and as many quenched130

Had been the splendour underneath the moon,

Since we had entered into the deep pass,

When there appeared to us a mountain, dim

From distance, and it seemed to me so high

As I had never any one beheld.

Joyful were we, and soon it turned to weeping;

For out of the new land a whirlwind rose,

And smote upon the fore part of the ship.

Three times it made her whirl with all the waters,

At the fourth time it made the stern uplift,140

And the prow downward go, as pleased Another,

Until the sea above us closed again.”